Il progetto ACAB
Che cos’è?
ACAB è un progetto scientifico di durata triennale finalizzato a migliorare ambiente e salute in Toscana. L’acronimo ACAB rimanda al contenuto dello studio: ACAB – Attributable CAncer Burden in Tuscany: smoking, environmental and occupational risk factors and evaluation of prevention strategies. Ovvero: Carico di tumori attribuibile a fumo, inquinamento atmosferico, cancerogeni occupazionali in Toscana e valutazione di politiche preventive.
Chi lo finanzia?
Il progetto è finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Bando Ricerca Salute 2018.
Chi lo coordina?
È coordinato dall’Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica, ISPRO, con la partecipazione dell’Azienda USL Toscana Centro e del Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni dell’Università di Firenze.
Chi collabora?
Collaborano ad ACAB anche l’Agenzia Regionale di Sanità (ARS) della Toscana, l’IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo di Trieste e il Consorzio LaMMA.
A cosa serve?
Per prima cosa ACAB scatterà una fotografia dello stato di salute della popolazione toscana, elaborando per ogni AUSL e per ogni Zona una stima aggiornata del numero di decessi e degli anni di vita persi a causa delle principali malattie.
Poi si concentrerà sul numero dei decessi e degli anni di vita vissuti con malattia o disabilità a causa di patologie tumorali dovute a tre fattori di rischio: fumo di tabacco, inquinamento atmosferico ed esposizione a sostanze cancerogene nei luoghi di lavoro.
In questo modo si quantificherà il carico di malattia che si sarebbe potuto evitare riducendo o eliminando i tre fattori di rischio, e si valuterà il beneficio che la popolazione potrebbe trarre già oggi (e in futuro) dall’attuazione di politiche di controllo del tabagismo, dal contenimento delle emissioni di polveri sottili e altri inquinanti atmosferici e da una maggiore salubrità dei luoghi di lavoro.
In breve, ACAB serve a calcolare quanta salute abbiamo perso a causa di alcuni fattori di rischio e quanta ne guadagneremo realizzando efficaci interventi di prevenzione. Informazioni essenziali per guidare le scelte di sanità pubblica.
Il simbolo
Il simbolo di ACAB è un fiore: il Crocus Etruscus, scelto da 500 esperti della Società botanica italiana come pianta rappresentativa della regione Toscana. Delicato, colorato, coraggioso.

Il team di ricerca

Giulia
Carreras
Istituto per lo Studio, la Rete e la Prevenzione Oncologica (ISPRO)


Michela
Baccini
Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DISIA), Università di Firenze


Miriam
Levi
Dipartimento di Prevenzione, Azienda USL Toscana Centro (AUSL TC)

Partner esterni

Osservatorio di Epidemiologia
Francesco Profili
Fabio Voller

IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo
Lorenzo Monasta

Consorzio LaMMA
Divisione Fisica dell’Atmosfera
Qualità dell’aria
Timeline degli sviluppi del progetto
Revisione della letteratura
Raccolta dei dati epidemiologici e di esposizione al fumo, all’inquinamento atmosferico e ai principali cancerogeni occupazionali
Sviluppo dei metodi per la stima dei DALY
Stima degli YLL e YLD per le principali cause di malattia e per le patologie oncologiche
Valutazione dell’esposizione
Definizione/stima delle curve dose-risposta
Sviluppo di un modello compartimentale per le dinamiche di abitudine al fumo
Stima del carico di malattia attribuibile al fumo, all’inquinamento atmosferico e ai principali cancerogeni occupazionali
Formulazione di scenari controfattuali per l’abitudine al fumo e uso del modello compartimentale a fini di valutazione di impatto